PICCHETTO 24 ORE - 365 GIORNI 
PER URGENZE +41 (0) 91 857 93 03
 
RISANAMENTO DANNI DELL'ACQUA
Come procedere per il risanamento di danni causati dall'acqua?
Spesso può accadere che gli immobili (che siano in fase di costruzione oppure già abitati) vengano intaccati dall'umidità.
Le cause possono essere molteplici, come danni da eventi naturali (quali alluvioni, tempeste, valanghe, grandine, ...), difetti di costruzione (malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento o sanitari, infiltrazioni di acqua dal tetto o dal balcone, serramenti mal sigillati, ...), inconvenienti casalinghi (intasamenti di scarichi, ostruzioni di tubature del sistema idraulico condominiale, allagamenti causati da lavatrici o lavastoviglie difettose, ...), rotture tubature (scoppio tubature a causa del gelo, piccole perdite o crepe nei tubi dell'acqua a causa della corrosione o dell'usura dei materiali, ...) oppure danni causati da acqua di estinzione in caso di incendio.
Per la buona riuscita di un risanamento a seguito di un danno dell'acqua è fondamentale reagire con la massima tempestività.
I nostri specialisti effettuano un primo sopralluogo di verifica, durante il quale viene determinata l’entità del danno e vengono effettuati i rilevamenti necessari con appositi strumenti di misurazione dell'umidità.
Definiamo così le misure da attuare per l'essiccazione della struttura, decidendo se optare per un intervento invasivo oppure per una semplice deumidificazione ambientale.
In entrambi i casi il processo di asciugatura è attentamente monitorato dai nostri tecnici tramite scrupolosi controlli periodici.
Danni da acqua? Agisci subito!
Semplice deumidificazione o intervento invasivo: che differenza c’è?
Si effettua una semplice deumidificazione ambientale quando la struttura non presenta al proprio interno nessun tipo di isolazione termica/fonica.
Si effettua un intervento invasivo quando all'interno della struttura è presente isolazione termica/fonica (ad esempio in presenza di pavimenti riscaldati con serpentine).
In questo caso si opta per l’utilizzo di un impianto per l'essiccazione degli strati isolanti.
Essiccazione delle strutture prive di isolazione

La compattezza delle strutture prive di uno strato isolante impedisce all'acqua di ristagnare in pavimenti e pareti.
Per ripristinare un ambiente abitabile ed evitare il deperimento del mobilio e dello stabile è sufficiente procedere posando i classici apparecchi di deumidificazione e ventilando i locali interessati dal danno.
Per risanare le strutture non isolate si ricorre dunque alla deumidificazione dell'aria.
Essiccazione delle strutture con isolazione

Quando il danno provocato dall'acqua raggiunge gli strati isolanti di pavimenti e/o pareti, una semplice deumidificazione dell'aria non è sufficiente.
In questi casi ricorriamo a moderne apparecchiature grazie alle quali siamo in grado di convogliare aria secca all'interno delle isolazioni attraverso piccole forature mirate e temporanee. La circolazione dell'aria generata permette di espellere attraverso i giunti perimetrali o i fori di spurgo l'umidità, la quale viene poi riassorbita dai deumidificatori presenti nei locali.
Durante l'intero decorso dell'intervento monitoriamo i valori di umidità tramite strumenti di misurazione specifici, migliorando così l'efficienza degli apparecchi impiegati.
Legenda

Le principali modalità d'intervento:
Deumidificazione ambientale

Questo intervento si esegue in presenza di pareti e pavimenti non isolati e viene effettuato con l'ausilio di deumidificatori a condensazione e di ventilatori.
Riducendo il tasso di umidità presente nell'ambiente si facilita il processo di essiccazione dei materiali.
Insufflazione tramite carotaggi a pavimento

Si tratta di un tipo di impianto utilizzato per il prosciugamento delle strutture isolate tramite insufflazione di aria secca mediante carotaggi eseguiti nel pavimento.
Passando attraverso gli strati isolanti del pavimento, l'aria si carica di umidità per poi essere espulsa dai giunti laterali della struttura e raccolta dai deumidificatori a condensazione posati nei locali.
Questo metodo è considerato il più rapido ed efficace per prosciugare i pavimenti isolati.
Insufflazione tramite il giunto laterale

Il funzionamento di questo intervento è simile ad un prosciugamento a insufflazione tramite carotaggi, con l'unica differenza che l'aria essiccata viene introdotta da un lato del locale, mentre l'aria umida viene espulsa al lato opposto.
Questo metodo rappresenta la soluzione ideale in assenza di piastrelle sostitutive in quanto non prevede l'esecuzione dei tradizionali carotaggi a pavimento.
I tempi d'intervento risultano maggiori rispetto a quelli di un impianto tramite carotaggi a pavimento, ma fornendo la stessa garanzia di risultato.

Strumenti di misurazione
Per garantire un risultato ottimale, durante il nostro intervento effettuiamo regolari controlli dei valori di umidità, con il supporto di diversi strumenti professionali:
Strumento di misurazione a contatto: Permette di rilevare con precisione la percentuale di umidità presente nei materiali, effettuando misurazioni grazie all'apposito pettine da posizionare a contatto con la superficie da analizzare. Poiché i valori di umidità variano a seconda del tipo di materiale, il dispositivo consente di selezionare la tipologia desiderata (ad esempio legno, cemento armato, gesso, ecc.).
Strumento di misurazione in profondità: Viene utilizzato quando la struttura presenta la banda di dilatazione a lato del pavimento, che permette di introdurre appositi elettrodi per le misurazioni in profondità, rilevando i valori di umidità a livello della soletta.
Strumento di misurazione dell'aria: Dotato di un apposito sondino, questo strumento permette di misurare in modo istantaneo la percentuale di umidità relativa presente nell'aria.
Una creazione Redesign
Informativa Privacy
Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile e per eseguire analisi sull’utilizzo del nostro sito web (statistiche). 
Abbiamo a cuore la tua privacy, i tuoi dati di navigazione o eventuali dati da te inseriti nelle nostre sezioni, non saranno mai condivisi con terze persone o partner.
Leggi la nostra informativa sul Trattamento dei dati .
Cliccando su “Accetto” confermi di aver letto e accettato la nostra informativa sul trattamento dei dati e consenti l'uso dei cookie durante la navigazione del sito.